|
|
 |
 |
|
|
VINO, ARTE e LETTERATURA:
Percorso fra i Musei del territorio
|
|
|
|
|
Museo della Civilt� Contadina Via A. Chialastri s.n.c. � Contrada Colle Palme - Cave (Rm) Tel. 06.9581487 � 06.9580854 [email protected] Orario visite : aperto su richiesta
La raccolta � caratterizzata da una consistente quantit� di arnesi per la lavorazione della terra, con particolare riferimento alla viticoltura. Accanto a tale tematica, ne vengono affrontate altre come la filatura e la tessitura.
------------------------------------------------------------
Scuderie Aldobrandini � Museo Tuscolano Piazza Marconi, 6 - 00044 Frascati Tel/fax 06.9417195 [email protected] - www.scuderiealdobrandini.it orario visite: 10:00-18:00 tutti i giorni, luned� chiuso � Sabato e festivi: 10:00 � 19:00
La raccolta di reperti del Museo Tuscolano, ubicato al piano terra delle Scuderie Aldobrandini, rappresenta una delle poche collezioni storiche della provincia di Roma. Il percorso di visita, cronologico-tematico, riferibile principalmente all�epoca repubblicana ed imperiale, si conclude nella sezione storico-artistica in cui sono esposti dieci modelli delle Ville Tuscolane, accanto a diverse e preziose incisioni antiche.
------------------------------------------------------------
Acquedotti Romani e Castello di Passerano Strada provinciale Maremmana localit� Passerano - 00010 Gallicano nel Lazio Tel. 06.95460093 fax 06.95460043 Orario visite: sabato su appuntamento
L�itinerario inizia con la visita di un tratto della Prenestina antica, con la �tagliata� nel tufo di S. Maria di Cavamonte, a cui segue il Ponte Amato, capolavoro dell�ingegneria stradale romana. Da qui inizia il percorso degli Acquedotti Romani Anio Vetus, Aqua Marcia, Anio Novus e Aqua Claudia, che attraversano un territorio solcato da numerosi valloni paralleli, intagliati nel tufo da una serie di fossi. Per superare questi fossi gli antichi romani hanno realizzato dei ponti monumentali come quello della Bullica, di Caipoli, Taulella e Pishero che ancora oggi destano ammirazione. Il Castello di Passerano, X sec.d.C., con il suo torrione ellittico, sorge su una rupe oblunga dalle pareti tagliate a picco da cui domina la campagna circostante, in uno scenario da fiaba.
------------------------------------------------------------
Centro Internazionale d�Arte Contemporanea P.zza S. Nicola � 00030 � Genazzano (Rm) Tel/Fax 06.95579208 � 06.9579027 Orario visite: Venerd� Sabato e Domenica � Estivo 10:00-13:00 / 16:00-20:00 Invernale 10:00-13:00 / 15:00-19:00 Visite Tel. 06.9579745 Fax 06.95579208 / 06.9579027
Il Castello Colonna domina l�abitato di Genazzano con la sua mole maestosa. Dopo un lungo periodo d�abbandono fu acquistato dal Comune di Genazzano nel 1979. Nei suoi spazi sono state ospitate prestigiose mostre curate da Achille Bonito Oliva quali Le Stanze, Erratici percorsi ed eventi artistici della Zattera di Babele e del Bussottioperaballet. La struttura � stata adibita a Centro Internazionale d�Arte Contemporanea.
------------------------------------------------------------
Museo Archeologico Nazionale dell�Abbazia di San Nilo Corso del Popolo, 28 � 00044 Grottaferrata (Rm) Tel. 06.9459309
Il Museo, allestito nel Monastero di San Nilo, fondato nel 1004 sui ruderi di una villa romana, contiene un nucleo iniziato nel 1875 costituito dai materiali raccolti nel corso dei secoli dai monaci basiliani. Notevole � la raccolta storico-artistica, comprendente affreschi della chiesa medioevale, ceramiche islamiche e siciliane, oggetti rari e paramenti sacri, come il prezioso Omophorion, pallio episcopale in seta e oro, del XIV secolo. Nel Museo, � prevista anche la ricostruzione dell�ipogeo detto �delle Ghirlande�, un sepolcro di et� imperiale rinvenuto nel 2000 nei pressi della Catacomba Ad Decimum di Grottaferrata che ha restituito i sarcofagi e le deposizioni di Aebutia Quarta e di T. Carvilius Gemellus rispettivamente madre e figlio.
------------------------------------------------------------
Museo Diffuso del Vino Via Vittorio Emanuele II, 22,32, 46 � 00040 Monte Porzio Catone (Rm) Tel. 06.94341027
Vi sono esposti, in distinte sezioni (archeologica, iconografica e documentaria), materiali (utensili, oggetti vari e macchinari) legati alle fasi della lavorazione dell�uva e del vino, integrati da pannelli didattici, foto di grande formato, esposizione di bottiglie relative alle cantine della zona e da specifiche e caratteristiche ambientazioni. E� in corso di allestimento un punto di sosta per la degustazione dei vini ed � previsto il recupero e l�accessibilit� ad una delle sottostanti cantine scavate nel tufo.
------------------------------------------------------------
Museo delle Navi Romane Via Diana 15 � Nemi (Rm) � tel/fax: 06.9398040 Orario visite: tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00 � chiuso il 1�gennaio, il 1� maggio e il 25 dicembre
Il Museo fu creato tra il 1933 e il 1939 per ospitare due navi imperiali appartenute all�imperatore Caligola (37-41d.C.) rinvenute nelle acque del lago di Nemi tra il 1929 e il 1931.
------------------------------------------------------------
Casa natale di Giovanni Pierluigi da Palestrina Vicolo Pierluigi, 3 � 00036 Palestrina (Rm) Tel. 06.9538083 Orario visite : Mar-Dom: 9:30 � 12:30
La Casa dell�artista, � un museo che fornisce ai fruitori la possibilit� di approfondire una pagina fondamentale della musica sacra italiana. Al pianterreno, comprendente anche un auditorium all�aperto di circa 200 posti, � collocata una mostra permanente biografica e iconografica dedicata al musicista. Il primo piano ospita materiale di studio della Fondazione, una raccolta di microfilms delle fonti musicali delle opere del Palestrina, uno schedario analitico dei manoscritti dello stesso Pierluigi con incipit musicali. Il secondo piano � sede della biblioteca di interesse musicale e musicologico (7.000 volumi) con settore specializzato sulla cultura rinascimentale.
------------------------------------------------------------
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina Palazzo Barberini � Piazza della Cortina, Palestrina (Rm) � Tel. 06.9538100 Orario di visita: tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 � Chiuso il 1� gennaio, il 1� maggio e il 25 dicembre.
Il Museo ospitato nel rinascimentale Palazzo Barberini, espone le opere pi� rilevanti dell�antica Praeneste, presentate attraverso la successione di diversi temi, dal culto della Fortuna alla scultura ellenistica e iconica, fino all�et� augustea e imperiale, per passare poi ai documenti epigrafici e agli altri culti prenestini. Il secondo piano � dedicato alle necropoli e ai santuari, mentre al terzo piano � visibile il grande mosaico policromo con l�inondazione del Nilo e il plastico ricostruttivo del Santuario della Fortuna. Parte integrante del percorso � infine la visita del criptoportico, la galleria che circondava la terrazza pi� alta del santuario della Fortuna, poi inglobata nel Palazzo Barberini, sede dell�esposizione di una serie di materiali lapidei che illustrano la storia del Santuario della Fortuna, della citt� e del suo territorio.
------------------------------------------------------------
Tuscolo XI Comunit� Montana Castelli Romani e Prenestini Via della Pineta, 117 � 00044 Rocca Priora � Tel. 06.9470944 Orario visite: tutte le domeniche ore 10:00 Piazzale del Tuscolo
Tuscolo si trova a circa 30 Km. a sud di Roma. Nell�Antiquissimum Municipium si conservano il Teatro, il Foro, l�Anfiteatro, le cisterne e diversi resti relativi al santuario extraurbano, forse dedicato ai Dioscuri. Durante il VII e il VI secolo a.C., Tuscolo sub� il controllo degli Etruschi per la sua privilegiata posizione strategica delle vie di comunicazione tra l�Etruria e la Campania. Le principali famiglie tuscolane si integrarono all�aristocrazia romana e la felice posizione e l�estrema vicinanza con Roma favorirono il diffondersi di numerose ville, i Tusculani secessus, sede ideale per l�otium, come il famoso Tullianum di Cicerone.
------------------------------------------------------------
Museo del Giocattolo Palazzo Rospigliosi � Zagarolo � tel/fax: 06.95769226 Visite a richiesta
Il Museo si trova presso Palazzo Rospigliosi. L�edificio � caratterizzato da prestigiosi affreschi, testimonianza dei pittori manieristi del tardo cinquecento. Nel piano nobile del palazzo si possono ammirare dipinti con paesaggi bucolici, scene di caccia, scene di battaglia in cui � raffigurata, tra le altre, la battaglia di Lepanto, opere attribuite ad artisti olandesi, ad Antonio Tempesta, agli Zuccari. Da sempre Palazzo Rospigliosi � stato al centro della vita culturale del suo tempo, come testimoniano le attivit� del Caravaggio, che proprio in questo castello cre� capolavori come La Maddalena e I Discepoli di Emmaus, e di Vittorio Alfieri che recit� pi� volte le sue opere all�interno del teatro del castello. Il Museo offre una ricostruzione sociale del gioco e del giocattolo attraverso un excursus storico fino ad arrivare ai nostri giorni.
------------------------------------------------------------
Colonna � Montecompatri � San Cesareo I comuni di Colonna, Montecompatri e San Cesareo sono particolarmente ricchi di testimonianze di carattere archeologico, storico-artistico e naturalistico. Anticamente i loro territori appartenevano all�Ager Labicanus, il territorio della citt� latina di Labici conquistata dai Romani nel 418 a.C. ed in seguito risorta come Labici Quintanense, nel sito dell�odierna Colonna, mentre il sito dell�antica Labici � ancora di incerta ubicazione, comunque nei territori di Colonna o Montecompatri. L�importanza del territorio Labicano era dovuto sia alla posizione geografica, fondamentale per la strategia militare romana, sia per la sua fertilit� e per la presenza di numerose ville di campagna dei pi� importanti personaggi dell�antica Roma. Tra le emergenze archeologiche si segnalano per Colonna un grandioso mausoleo lungo la via Labicana, resti monumentali di ville romane e soprattutto il rinvenimento di tombe ad inumazione e ad incinerazione con urne a capanna della civilt� del Ferro Laziale. San Cesareo occupa il sito di Ad Statuas, lungo la via Labicana, dove � ancora individuabile la presenza di una grandiosa villa imperiale, sviluppatasi attorno al Lavicanum Caesaris, la villa di campagna di Giulio Cesare. Grandiosi resti monumentali di ville, cisterne e mausolei di epoca romana sono presenti nel vasto territorio di Montecompatri, dalla valle della Molara e Monte Salomone presso il Tuscolo fino al Laghetto e Pantano Borghese nei pressi dell�antica citt� di Gabii. Sono in corso di studio alcuni progetti finalizzati alla realizzazione del museo dell�Ager Labicans con strutture destinate ad accogliere questo importante patrimonio culturale. In particolare a Colonna verr� realizzata una struttura didattica con la ricostruzione di una capanna e di due tombe della civilt� del Ferro Laziale; nel palazzo Annibaldeschi di Montecompatri sar� allestistito un Antiquarium in cui verranno esposti diversi reperti archeologici rinvenuti nel territorio comunale. A San Cesareo, nella settecentesca Villa Rospigliosi, sar� allestita la raccolta di reperti provenienti dalla villa imperiale, una sezione didattica relativa al sistema stradale romano; alle sorgenti dell�acquedotto Felice realizzate da Domenico e Giovanni Fontana tra il 1587 ed il 1590 ed oggi nel territorio comunale di San Cesareo.
|
|
|
|
|
|

|
|
Vini Principe Pallavicini
|
-
|
S.A.I.T.A. SpA. Via XXIV Maggio, 43 - Palazzo Pallavicini - 00187 Roma
t. +39 06 83467000 f +39 06 83467070
|
Cantina
|
-
|
Via Casilina km 25,500 - 00030 Colonna (RM) t. 06-9438816 f 06-9438027
|
web design e sviluppo: wdpm.it
|
|
|