Vini Principe Pallavicini - Vini rossi, vini bianchi e vini dolci del Lazio Vini italiani DOC e IGT del Lazio

 
 
 

 
 
 
 

 
      versione italiana english version
 

 
   
nome utente
   
 


 
 
password
 


 

 

le Tenute agricole

 
 



Tenuta di Colonna


la storia



Tenuta di Gallicano



Tenuta di Fondi



Tenuta di Cerveteri



Tenuta di Pistoia


 


la Tenuta di Colonna


La tenuta dei Principi Pallavicini � compresa nel territorio che si estende da Colonna a Frascati, vicino all'antica Labicum.
Secondo un'antica leggenda, un gruppo di Cretesi, lasciata precipitosamente l'isola dopo l'invasione dei Miceni, fece naufragio lungo le coste siciliane. Dopo un lungo periodo di schiavit� si trasfer� sulla penisola e dopo varie peregrinazioni giunse nel Lazio vicino ai Colli Albani, dove, 1200 anni prima di Cristo, costru� il suo primo villaggio. Pare esso sorgesse dove oggi si situa il paese di Colonna. Un'antica epigrafe, testimonia come il paese di Colonna fosse la sede dei Labici Quintanense.
Alle Marmorelle, oggi tenuta Pallavicini, sono stati rinvenuti numerosissimi reperti; tra di essi, una bellissima iscrizione greca che ne descrive il luogo come sacro alle Muse.



 
Tenuta di Colonna - Veduta del Colle della Pasolina
 
 
 
 
 
 
Tenuta di Colonna - Ingresso alle Marmorelle, oggi Tenuta Pallavicini
 
 
 
 
 
 
La Tenuta delle Marmorelle, oggi Tenuta Pallavicini
Grotte, cesti e bottiglie
 
 
 
 
 


Come ci tramanda Frontino, queste terre, gi� all'epoca, erano rinomate per i loro vini; amene, rigogliose e ricchissime d'acqua erano luogo di villeggiatura per moltissimi romani. Non ultimo, un nome illustre: l'imperatore Giulio Cesare che nell'area lastricata indicata come " Riserva dei Marcellii dell'Ara seciata " aveva eretto il suo Labicanum Caesaris.


Una visita ideale della Tenuta dei Principi Pallavicini pu� iniziare fra i vigneti, circondati da ulivi secolari, che si estende nella zona del Frascati DOC, a ridosso di Colonna, l� dove un tempo passava l'antica Via Labicana.


Il centro aziendale � il cuore della produzione vinicola della Principe Pallavicini.
 
 Il cuore della produzione vinicola risiede in casali seicenteschi e grotte restaurate.   

Antichi casali seicenteschi e grotte restaurate per l'affinamento dei vini rossi si affiancano ad una moderna cantina di vinificazione integrandosi perfettamente con il panorama circostante.
Ci si pu� poi spostare presso le antiche strutture della Azienda, alle porte del comune di Colonna, dove, dopo aver visitato le cantine e la linea d'imbottigliamento, si pu� essere accolti nel ristorante "L'Antica Osteria della Colonna" che propone piatti tipici della zona accompagnati dalla degustazione dei vini dell'azienda.


Per eventuali informazioni e prenotazioni ci si pu� rivolgere in azienda al n. 06/9438816.
E-mail: [email protected]




 


torna
su


 
Novita

 
degustazione 17 maggio
"Trattoria Primo Sale" - Roma

 
 
le NOSTRE RICETTE:
- Abbacchio brodettato
- Pasta cacio e pepe
- Zuppa di lenticchie

VINO, ARTE
e LETTERATURA

- www.dukabooks.com


 
NEWSLETTER
- n�2 / Marzo 2011
- n�1 / Novembre 2010

  Vini Principe Pallavicini
 - 
S.A.I.T.A. SpA. Via XXIV Maggio, 43 - Palazzo Pallavicini - 00187 Roma
t.
+39 06 83467000 f +39 06 83467070

  Cantina
 - 
Via Casilina km 25,500 - 00030 Colonna (RM) t. 06-9438816 f 06-9438027
 
web design e sviluppo: wdpm.it