Profilo aziendale
La famiglia Pallavicini, presente nel Lazio fin dalla seconda met� del 1600, confonde la propria storia con quella della Regione nei campi pi� svariati.
Nell'attivit� agricola dopo secoli di colture tradizionali si distingue oggi per la particolare cura indirizzata ad una gestione finalizzata all'ottenimento di prodotti a basso impatto ambientale.
Nelle aziende a vocazione vinicola situate nei Castelli Romani e nella bassa Maremma, sono attualmente coltivati circa 78 Ha di vigneti specializzati ma, tenuto conto della forte domanda estera, la coltura � in forte espansione.
Nelle varie aziende si coltivano variet� di viti tradizionali e innovative con diversi cloni. Tra queste le principali sono: Trebbiano Toscano, Malvasia del Lazio, Malvasia di Candia, Chardonnay, Sauvignon, Greco, Grechetto, Bonvino, etc. per i vini bianchi.
Sangiovese, Cesanese, Merlot, Cabernet-Sauvignon, Montepulciano, Ciliegiolo, Petit Verdot e altri per i vini rossi.
La tradizione di questa antica gestione nel 1939 � confluita nella societ� S.A.I.T.A. S.p.a. che da allora, con innovazioni continue, ha adeguato la produzione agli standard della moderna enologia. E� stato inoltre portato avanti incessantemente un vasto programma di recupero del patrimonio fondiario.