![]() |
Antica cartina del territorio dei Pallavicini |
Da secoli, grazie a fideiussioni e acquisizioni, i Principi Pallavicini posseggono e gestiscono un vasto territorio tra le province di Roma e Latina, ma anche a Pistoia, in Toscana.
Le cinque tenute che sono illustrate in questa sezione sono adibite ad attivit� differenti.
La Tenuta di Colonna, nella zona del Frascati DOC, � il cuore della produzione dei Vini Principe Pallavicini. In essa, tra vigneti, ulivi secolari, casali seicenteschi e grotte restaurate avvengono tutte le fasi della produzione dei premiati vini rossi e bianchi.
La Tenuta di Gallicano, la cosiddetta Villetta Pallavicini, � uno luogo esclusivo e molto particolare per accogliere manifestazioni conviviali di ogni genere.
La Tenuta di Fondi (LT), immersa in una natura incontaminata a ridosso della costa tirrenica, � invece dedita alla coltura di palme in vivaio, parte in vaso e parte in pieno campo.
La Tenuta di Cerveteri, detta anche Tenuta di Montetosto, � situata nella Bassa Maremma, a circa 150 m sul livello del mare. Oltre ad avere 10 ettari di nuovi vigneti per la coltivazione di Sangiovese, Merlot e Shiraz, nella Tenuta di Cerveteri l'Azienda Pallavicini coltiva anche un'ampia veriet� di cereali e ortive.
La Tenuta di Pistoia risale al XVIIº secolo ed � a vocazione vivaistica. Sono numerosissime le specie che vengono coltivate in circa 12 ettari di territorio.