![]() |
|||
![]() |
![]() |
Tenuta di Colonna |
![]() |
|
![]() |
Tenuta di Gallicano |
![]() |
|
![]() |
Tenuta di Fondi |
![]() |
|
![]() |
Tenuta di Cerveteri |
![]() |
![]() |
la storia cereali e ortive |
![]() |
|
|
![]() |
Tenuta di Pistoia |
![]() |
|
|
![]() |
|
![]() |
La Tenuta dei Pallavicini di circa 546 ettari a Cerveteri, detta anche "Tenuta di Montetosto", si estende dal mare fino alle falde dell'omonimo Monte alle cui pendici sorge un nuovo vigneto dedicato alla produzione di prestigiosi vini rossi dal grande avvenire.
Un territorio collinare assolato, sassoso, ed austero, situato nella Bassa Maremma, battuto dai venti e affacciato sul mare.
![]() |
|||
|
![]() |
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
![]() |
|
|
|
|
|
![]() |
Nella parte pianeggiante, che dall'autostrada Roma-Civitavecchia arriva al mare, l'Azienda, tutta irrigua, ha vocazioni agricole diverse. Una parte � coltivata a cereali e foraggi e l'altra a colture ortive diverse.
Il centro aziendale, un antico casale del '600, lungo la via Aurelia, sorge sulle antiche rovine del Tempio del Sole.