![]() |
|||
![]() |
![]() |
Tenuta di Colonna |
![]() |
![]() |
![]() |
Tenuta di Gallicano |
![]() |
![]() |
![]() |
Tenuta di Fondi |
![]() |
![]() |
![]() |
Tenuta di Cerveteri |
![]() |
![]() |
![]() |
Tenuta di Pistoia |
![]() |
![]() |
la storia |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
La storia
Pistoia ha origini medioevali.
Per secoli, la piazza del Duomo e la Piazza della Sala sono state i punti cardine della citt�, la prima ne � tuttora il centro amministrativo e religioso, nella seconda si continuano a vendere frutta e ortaggi nelle botteghe medioevali.
In epoca longobarda Pistoia divenne "citt� regia", alle dirette dipendenze del re, ma con l'affermarsi dell'autorit� vescovile, il centro politico si spost� nella piazza antistante la cattedrale di San Zeno. Nel XII� secolo, quando fu istituito il libero Comune, inizi� il superbo allestimento della piazza. La Piazza Duomo si unisce alla piazza del Comune senza soluzione di continuit�, facendo perno su un bel campanile romanico coronato da tre ordini di logge. Di fronte al Duomo, si alza l'ottagono del Battistero che risale alla met� del 300, mentre sul lato meridionale si affaccia l'antico Vescovado. Il Vescovado ospita il tesoro della Cattedrale e il Palazzo del Comune la Galleria Municipale e la Fondazione Michelucci.
Begli esempi di architettura romanica pistoiese sono le chiese di San Giovanni, e quella di San Bartolomeo e Sant' Andrea, famosa per il pulpito di Giovanni Pisano, scolpito alla fine del 1200. Di stile rinascimentale, la chiesa di Santa Maria delle Grazie, la brunelleschiana Madonna dell'Umilt�, e il portico dell'Ospedale del Ceppo con il fregio policromo di Giovanni della Robbia.
![]() ![]() |
La tenuta dei Principi Pallavicini alle porte di Pistoia risale al XVIIº secolo, ai tempi di Giulio Rospigliosi eletto Papa Clemente IXº, il 20 giugno del 1667. Il pronipote di Clemente IXº, Giovan Battista Rospigliosi, spos� infatti Maria Camilla Pallavicini apportando i terreni e gli immobili di Pistoia alle altre tenute di Colonna, Gallicano e Zagarolo.
Durante il pontificato di Clemente IX� Rospigliosi, Pistoia si arricch� di due opere di Gian Lorenzo Bernini: l'altare maggiore della chiesa dei gesuiti, ora chiesa dello Spirito Santo, e la villa di Spicchio presso Lamporecchio.